- Mediazione (K)
- Cultura: Intercultura (S)
- Inclusione sociale e integrazione (K)
- Immigrazione (S)
- Orientamento (S)
- Istituzioni (K)
- Ambiti: Sociale, Educazione, Sanità, Giustizia, (S)
- Formazione e competenze (S)
- Deontologia (K)
- Leggi e norme (K)
- Comunicazione, Ascolto, Empatia (K)
- Conflitto, Imparzialità, Privacy (S)
Canovaccio :
1. Introduzione
2. Definizione (dizionario)
3. «…» (la parola) nel mestiere della mediazione interculturale
4. Note
5. Per approfondire: Libri e siti
Nasce U-blog on the move
Protagonisti i giovani migranti e rifugiati in Italia
Una finestra per parlare del viaggio, delle sfide del mondo di oggi e dei sogni da realizzare in futuro. Nasce così U-Blog on the Move, il blog di U-Report realizzato attraverso la penna di 10 giovani migranti e rifugiati ospiti in strutture di accoglienza in Italia.
L’idea nasce dal blog di UNICEF “Voices of Youth” che, ogni anno, coinvolge ragazze e ragazzi da tutto il mondo in un progetto di blogging internship che tocca tematiche comuni a tutti i giovani, con un focus particolare sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
I giovani migranti e rifugiati selezionati seguiranno un tirocinio di 12 settimane affiancati da tutor individuali con l’obiettivo di sviluppare il pensiero critico e le competenze redazionali, partendo da come si scrive un post a come si reperisce tutto il materiale utile per renderlo interessante per il proprio pubblico.
Tra i temi affrontati nel corso delle settimane l’identità e il Paese d’origine, il mondo che sognano ma anche la tolleranza, l’educazione civica, curiosità del mondo digital o rubriche specializzate come quella dedicata alle ragazze o quella dedicata all’ambiente. Il blog sarà per i giovani autori anche un’occasione per connettersi con una comunità più grande e farsi portavoce delle esigenze di altri ragazzi stranieri in Italia.
Tutti gli articoli sono disponibili su https://www.ublogonthemove.org
Fonte: UNICEF
(3 dicembre 2018)
Firenze. Migranti, guide turistiche nei musei
E’ il progetto Amir, grazie al quale i profughi ospiti nei Cas e negli Sprar guideranno i turisti nei musei fiorentini alla scoperta delle bellezze della città.
FIRENZE – I migranti diventano guide turistiche per i gruppi di stranieri che arrivano a Firenze. E’ il progetto Amir (Accoglienza Musei Inclusione Relazione), grazie al quale i profughi ospiti nei Cas e negli Sprar guideranno i turisti nei musei fiorentini alla scoperta delle bellezze della città. Tanti i musei che rientrano nel programma: da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, dal Bigallo alla Cappella Brancacci, dal Forte Belvedere ai Musei della Città di Fiesole, dal Museo degli Innocenti al Museo dell’Opera del Duomo.
La prima tappa del progetto è consistita in due giornate di formazione rivolte agli operatori museali di tutta la Toscana, nelle quali sono state approfondite, grazie al contributo di esperti, le tematiche storico-artistiche potenzialmente correlate alla storia e all’identità degli immigrati. Il secondo passo è stato quello di proporre a diversi gruppi di stranieri (Cas, centri Sprar, scuole di italiano, centri accoglienza, strutture residenziali, famiglie e singoli cittadini) visite e attività nei musei aderenti al progetto, concepite come reciproche occasioni di conoscenza e di scambio e in via di svolgimento in questi mesi autunnali.
L’ultima fase, tutt’ora in svolgimento, è quella grazie alla quale una trentina di immigrati sta partecipando a un corso di formazione che consente loro di acquisire le competenze per accompagnare a propria volta gruppi di stranieri in visita ai musei. Il corso – partito lo scorso 12 novembre – prevede una parte generale (storia, storia dell’arte, italiano, comunicazione interpersonale) e una parte specifica sul singolo museo. Al termine del corso, i trenta partecipanti diventeranno a tutti gli effetti guide e mediatori museali, raccontando e interpretando in tutte le lingue il patrimonio artistico fiorentino. Le visite partiranno a dicembre e andranno avanti fino a primavera. Il progetto è promosso da Comune di Fiesole, Comune di Firenze – MUS.E, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti e Stazione Utopia e supportato da Regione e Fondazione CR Firenze.
Fonte: www.redattoresociale.it
—————————————————–
“SilverCall” – la piattaforma telematica per i mediatori culturali
On line l’avviso nazionale
SilverCall è la piattaforma sperimentale per il reperimento dei mediatori linguistici e culturali in situazioni di emergenza, anche a distanza.
Il progetto del Ministero dell’Interno e delle Asp siciliane per l’assistenza psicologica ai migranti in stato di vulnerabilità, attivo da ottobre 2016 con fondi Fami, ha pubblicato l’avviso per accedere alla long list mediatori, che si rivolge a tutto il territorio nazionale.
La piattaforma consentirà una migliore gestione delle emergenze nei reparti e ambulatori Silver, aiutando a identificare più rapidamente il reale disagio del paziente, risolvendolo con tempismo ed efficienza.
Quando un operatore sanitario del progetto avrà bisogno di un mediatore culturale, basterà che acceda alla piattaforma all’interno del portale Silver (www.progettosilver.it) e immetta le chiavi di ricerca.
Per maggiori informazioni visitare la pagina http://www.progettosilver.it/index.php/silvercall-avviso, dove è possibile scaricare anche avviso e relativo regolamento.
Fonte: Progetto Silver
———————–
EU Skills Profile Tool
Un aggiornamento
?EU Skills Profile Tool, lo strumento europeo multilingue di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi, offre ora un nuovo modulo agli utenti: l’opportunità di selezionare corsi on line, come i MOOCS (Massive Open Online Courses)
Per approfondire.
Fonte: Commissione europea
———————
l “Manuale” di Welcoming Bologna
Un progetto per rendere le proprie città accoglienti
?
Si rivolge principalmente ai Comuni e agli enti locali e intende spiegare l’approccio utilizzato dai componenti di Welcoming Bologna per le 15 iniziative pubbliche realizzate nell’Area Metropolitana di Bologna negli ultimi due anni. E’ questo l’obiettivo del manuale metodologico di Welcoming Bologna, il progetto che mira a rendere le comunità del territorio metropolitano più accoglienti e dialoganti nei confronti dei nuovi arrivati, i cosiddetti “nuovi cittadini”, costruendo una rete di collaborazione locale.
Il manuale è disponibile in lingua italiana, inglese e francese.
Fonte: Regione Emilia Romagna
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Il-Manuale-di-Welcoming-Bologna.aspx
———————————-
Progetto “Informa”
Servizi per l’Integrazione dei cittadini stranieri in Abruzzo
“INFORMA” è un progetto che vuole contribuire al processo di integrazione dei migrati, favorendo un’informazione completa sui servizi e sulle opportunità per i cittadini stranieri in Abruzzo e in Italia.
Le attività si svolgono in cooperazione con gli altri progetti F.A.M.I. (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020) attivati dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano Regionale per l’Integrazione (con focus su formazione linguistica, accesso ai servizi, valorizzazione delle associazioni).
Fonte: Associazione Progetti Sociali
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Progetto-Informa.aspx
Valle d’Aosta: nuovo portale dedicato ai servizi per i immigrati
Servizi, esperienze, normative, riferimenti di associazioni, attività
«Il portale è realizzato all’interno del progetto R.R.I.Q.I – Rete Regionale di Informazione Qualificata sull’Immigrazione cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione (FAMI) 2014-2020. Capofilato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, il progetto viene realizzato grazie alla collaborazione tra i partner Consorzio Trait d’Union, Cooperativa Leone Rosso e Progetto Formazione.»
Fonte: Regione autonoma Valle d’Aosta. Andare ak sito: www.immigrazione.regione.vda.it.
Refugee.info.Italy
https://www.refugee.info/italy
…………………..
Salvezza, il reportage a fumetti sui salvataggi in mare a bordo dell’Aquarius
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso hanno preso parte alle operazioni di soccorso umanitario che si svolgono nel Mediterraneo. Nel libro raccolgono testimonianze, interviste e storie importanti.
https://www.mondofox.it/2018/05/25/salvezza-il-reportage-a-fumetti-sui-salvataggi-in-mare-a-bordo-dell-aquarius/
————————————–
Newsletter Multilingue n. 1/2018 on-line
Le principali notizie sull’immigrazione degli ultimi mesi tradotte in inglese, francese e spagnolo
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Newsletter-multilingue-Online0426-9655.aspx
————————————–
GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CONTESTI MULTICULTURALI (scaduto a MAggio, verificare se lo rilanciano)
LE RELAZIONI IN CONTESTI MULTICULTURALI: UN NUOVO APPROCCIO NEL SETTORE PUBBLICO
http://www.volint.it/vis/gestione-delle-relazioni-contesti-multiculturali
—————————————————
Progetto Net.Work – Rete Antidiscriminazione
Un percorso di educazione al rispetto delle differenze
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Progetto-Net-Work-Rete-Antidiscriminazione.aspx
——————————————
Il Manuale ESPaR sul modello di bilancio di competenze dei migranti
Disponibile on line in italiano e in inglese
Per favorire la diffusione del modello di bilancio di competenze ESPaR (European Skills Passport for Refugees) – percorso di orientamento che aiuta ciascun migrante a prendere consapevolezza delle proprie competenze e risorse, a conoscere realisticamente quanto siano spendibili nel mercato del lavoro e a maturare un atteggiamento aperto verso nuovi percorsi di carriera – è stato redatto un apposito manuale disponibile in italiano e in inglese a questo link.
La prima parte del documento offre una panoramica dei modelli e delle più attuali metodologie di consulenza alla carriera, rilette alla luce della particolare categoria di destinatari.
Segue la descrizione dettagliata del percorso, corredata di schede operative e materiali di lavoro.
Infine, si conclude con un focus sulla sperimentazione, condotta nell’estate del 2017 grazie alla partecipazione di nove Partner italiani e quattro Soggetti Aderenti Esteri. 25 operatori, appositamente formati, hanno condotto quasi una quarantina di gruppi composti da dieci migranti ciascuno: 363 di essi hanno concluso il percorso e realizzato il proprio documento ESPaR.
Fonte: www.refujob.it
(4 aprile 2018)
—————————————————————
Se avete correzioni o suggerimenti da proporci, scrivete a comunicazione@cesv.org.
——————————————————–
Progetto TRIO – sistema di web learning della Regione Toscana
Sono aperte le iscrizioni per il primo laboratorio didattico virtuale di italiano per stranieri.
Fonte:Regione Toscana (16 marzo 2018)
——————————————————————————-
UMA Refugees Map Services
Una mappatura nazionale dei servizi offerti a rifugiati e richiedenti asilo realizzata dall’Arci in collaborazione con l’UNHCR
https://www.jumamap.com/
È stato presentato giovedì 15 marzo 2018, Juma – Refugees Map Services, un progetto, curato dall’Arci in collaborazione con l’UNHCR che ha visto la realizzazione di una mappatura – a livello nazionale – dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria.
Refugees Map Services permette di visualizzare i dati e le caratteristiche dei servizi offerti dalle le associazioni su una mappa OpenStreet, correlandoli alla navigazione cellulare per il calcolo del percorso.
La mappatura è consultabile in italiano, inglese, francese, arabo e cinese (previste le versioni anche in farsi, tigrino, amarico e somalo).
(Fonte: UNHCR) 16 marzo 2018
——————————————–
Il 9,4% della popolazione scolastica è di origine straniera. Il 61% è nato in Italia
I dati del focus del Miur sugli studenti stranieri
?Gli alunni con cittadinanza non italiana – a.s. 2016.2017
Gli studenti con cittadinanza non italiana che siedono ai banchi delle nostre scuole sono 826mila, il 9,4% della popolazione studentesca complessiva, 11mila in più rispetto all’anno scolastico precedente. Leggermente superiore la quota dei maschi (52%) rispetto alle femmine (48%). Il 61% di loro è nato in Italia, una quota cresciuta del 35,4% nell’ultimo quinquennio.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Focus sugli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2016/2017, pubblicato il 29 marzo scorso sul sito del Miur.
Nell’ultimo anno la crescita è stata di 24.000 unità (+5,1%). L’incidenza dei nati in Italia sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana è dell’85,% nella scuola dell’infanzia, del 73,4% nella primaria, del 53,2% nella secondaria di primo grado, del 27% in quella di secondo grado. Una quota, quest’ultima, destinata a crescere nei prossimi anni.
La Lombardia è la regione con più studenti con cittadinanza non italiana (208.000), circa un quarto del totale presente in Italia. La quota minore si registra, invece, in Campania. Dieci le nazioni più rappresentate, prima fra tutte la Romania (19,2%), seguita da Albania (13,6%), Marocco (12,4%), Cina (6%), Filippine (3,3%), India e Moldavia (entrambe 3,1%), Ucraina, Pakistan ed Egitto (tutte al 2,4%).
Il 92,1% degli alunni che ha conseguito la licenza della scuola secondaria di I grado ha scelto di proseguire gli studi: 191mila gli studenti con cittadinanza non italiana che frequentano le scuole secondarie di II grado, il 7,1% della popolazione studentesca totale. Il 34% dei diplomati prosegue poi gli studi andando all’università. Il 39,7% di loro sceglie corsi di laurea dell’area sociale.
A testimonianza dell’attenzione e dell’impegno costante del mondo della scuola per l’integrazione delle ragazze e dei ragazzi stranieri, anche quest’anno si terrà il seminario Costruttori di ponti – La scuola aperta sul mondo, in programma il 5 e 6 aprile prossimi a Firenze, giunto alla sua quarta edizione e promosso dall’Istituto Alcide Cervi, dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira e dal MIUR. Il tema di quest’anno ha l’obiettivo di stimolare una riflessione ampia sulla realtà sempre più multietnica della scuola in cui la composizione delle classi vede sempre più allievi di diverse provenienze, lingue, religioni. Una sfida per l’educazione ma anche un’occasione di cambiamento. Per saperne di più
Fonte: Miur 3 aprile 2018
——————————————————-