Salute e intercultura. Un binomio possibile.

Il 27 settembre, alle ore 17.00, presso la Stanza del Silenzio dell’ospedale Molinette di Torino si terrą l’incontro Curare lo spirito. Salute e intercultura.

L’ospedale, con l’aumentare dei credo religiosi nella societą contemporanea, si configura sempre pił come luogo per eccellenza in cui poter dare spazio al riconoscimento, al dialogo e alla cooperazione fra le varie comunitą presenti sul territorio.

Per loro, infatti, il servizio sanitario sta diventando punto di riferimento per interventi di varia natura che vanno dalla donazione degli organi all’assistenza spirituale, dalla ristorazione alle situazioni emergenziali, tutte le nuove esigenze venutesi a creare e per le quali si stanno pensando progetti e servizi ad hoc.

La “Stanza del Silenzio” delle Molinette, sede dell’incontro organizzato nell’ambito di Torino Spiritualitą, č una sala dedicata alla meditazione e alla preghiera.

Ideata nel 2009 con la collaborazione del Comitato Interfedi della cittą di Torino, č aperta ai fedeli di tutte le comunitą.

All’incontro, in collaborazione con Comitato Interfedi della cittą di Torino, parteciperanno Valentino Castellani (Comitato Interfedi della Cittą di Torino), Mario Caserta (Ufficio Relazioni con il Pubblico – Azienda Ospedaliera Cittą della Salute e della Scienza – Presidio Molinette), Marco Grosso (Ufficio Relazioni con il Pubblico – Azienda Ospedaliera Cittą della Salute e della Scienza – Presidio Molinette), Elena Messina (Universitą degli Studi di Torino) e Cristina Vargas (Fondazione Ariodante Fabretti).

27 settembre 2013, ore 17.00
Torino, Stanza del Silenzio, Azienda Ospedaliera Cittą della Salute e della Scienza, Presidio Molinette (Via Cherasco 23)

 

Altri correlati