Regione Lazio: Definizione e utilizzo del Mediatore Interculturale

Regione Lazio: definizione e applicazione del profilo del Mediatore Interculturale

Norme di riferimento.

Per la Regione di Lazio, con D.G.R.n.321/2008,” il profilo professionale del mediatore interculturale viene riconosciuto come figura che promuove, sostiene e accompagna le parti nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche, nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socio-economica… Ect. Il mediatore interculturale collabora con organismi ed istituzioni, pubblici e privato…. al fine di dissipare malintesi o i potenziali conflitti dovuti ad un diverso sistema di codici e valori culturali.”

Modalità di conseguimento della qualifica professionale di MIC

La qualifica professionale prevede un corso di almeno 450 ore per possedere la qualifica. La specializzazione viene riservata a chi ha la qualifica di MIC, o possiede un esperienza professionale specifica. Per fornire le competenze specifiche è previsto un corso di almeno 200 ore.
Presso l’università di Roma La Sapienza, sono attivi il corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale e un master di primo libello in Religioni e mediazione culturale. Anche all università Roma tre, è attivo un corso di Laurea triennale in Lingue e mediazione linguistico- culturale( traduzione letteraria, comunicazione),

Contesti operativi dove trova impegno il MIC

Gli ambiti dove trovano impegno i mediatori interculturali prevedono l’ambito socio-educativo- culturale, settore sanitario, settore pubblica amministrazione e il settore della sicurezza.

Mediazione interculturale e progetti

La Regione di Lazio fa parte come partner del progetto ” Rete interregionale transnazionale per la coesione sociale, l’utilizzo delle risorse professionali nella mediazione interculturale e nella prevenzione, gestione e trasformazione dei conflitti.
Al progetto sono parte anche Campania, Calabria Marche, Piemonte, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento.

Altri correlati